Skip to main content

In lode a Extinction Rebellion



 

Perché  scrivere un libro su Extinction Rebellion? 

Perché se lo merita.

Extinction Rebellion (XR) è un movimento che ha ottenuto molti risultati, su più fronti, in un tempo relativamente breve. Il primo è quello di essere riuscito ad attirare l'attenzione dei media inglesi sulle loro proteste nell’aprile del 2019 che si sono protratte per undici giorni. Nelle interviste televisive, è riuscito a spostare l'attenzione, dalle accuse al vetriolo di portare enorme disagio alla città di Londra, ai temi pressanti all’origine delle loro proteste. Prima ancora è riuscito a mobilitare un numero importante di persone, di sensibilizzarle e portarle sulle strade. E’ riuscita ad impegnarle fino al punto di essere disposte a farsi arrestare, un numero davvero considerevole: 1200 dimostranti arrestati in aprile e più di 1.700 in ottobre! Le persone coinvolte appartengono a diverse fasce di età e di condizione sociale, tra gli arrestati vi sono molte persone sessantenni, alcuni ottantenni.

E’ riuscita ad organizzare nel febbraio 2019 il primo sciopero nazionale studentesco in Inghilterra, coordinato dalla sede di Londra, da una giovanissima ragazza sedicenne di origine peruviana. Nell'arco di pochi mesi XR è riuscita a creare un movimento internazionale: nel maggio del 2019 erano 200 gruppi in 26 paesi del mondo - inclusa l’Italia - nel dicembre del 2019 sono arrivati ad essere presenti in 76 paesi con 700 gruppi attivi.

XR ha dimostrato una grande disciplina e un’ottima organizzazione, non ha ceduto alla violenza, le loro proteste sono non-violente e per questa ragione hanno ottenuto la collaborazione della polizia, non ha avuto bisogno di caricare i dimostranti che si sono offerti pacificamente all’arresto.

Ha da subito creato un clima sicuro per le famiglie in modo che potessero partecipare alle dimostrazioni con i loro bambini, ha affiancato nelle manifestazioni maggiormente affollate una squadra di avvocati che assistessero i dimostranti mentre venivano arrestati se avevano bisogno di assistenza.

Gli organizzatori di XR hanno saputo mettere sul campo le risorse non solo di ogni singolo membro ma anche quelle generazionali per cui i partecipanti “over-50” hanno istruito i più giovani, ognuno partendo dal proprio expertise, creando una sinergia intergenerazionale che ha potenziato il movimento.

 

Extinction Rebellion ha ottenuto una certa credibilità agli occhi dei media e dell'opinione pubblica britannica perché ha coinvolto nella sua causa, nel movimento, professori universitari ambientalisti e noti giornalisti ambientalisti come George Monbiot del Guardian, Rupert Read dell'università di East Anglia, che a novembre, in una ricerca presentata al summit di Madrid, è risultato tra le prime cinque persone nel mondo che più hanno influenzato il dibattito sulla crisi climatica- Jem Bendell dell’Università di Cumbria, il cui saggio su come affrontare la paura del collasso climatico è estremamente noto.

XR ha fatto scuola dopo aver ottenuto l’incredibile risultato di coinvolgere nelle dimostrazioni attivisti di ogni estrazione, dagli animalisti, ai pacifisti, agli anarchici, ai Verdi, alle femministe, agli ecologisti ecc. dimostrando in questo una grande forza di persuasione e aggregazione. L’ultimo ad unirsi e collaborare è stato Greenpeace UK che per un anno non solo si è rifiutato di accogliere le richieste di collaborazione di XR ma anche di parlare con loro; di fronte al successo delle loro dimostrazioni- cosa che a loro non riusciva in tale misura- ha dovuto capitolare.

Questi stessi gruppi, singolarmente, ammettono che XR è riuscita ad ottenere molto con le sue proteste ben organizzate ed ha cambiato il panorama dell’attivismo, facendo scuola, non solo in Inghilterra ma nel mondo.

Ultimo ma non meno importante, grazie all'efficacia della loro strategia e all'abilità di cui sopra, XR ha ottenuto grossi finanziamenti, 500,000£ da filantropi americani che a luglio hanno istituito un fondo allo scopo preciso di finanziare i gruppi di XR di Londra e quelli americani.

L’obiettivo dichiarato è molto ambizioso: mobilitare le masse entro il 2020 e coinvolgere il 3.5% della popolazione.

Ad un anno dalla loro nascita, alla COP25 tenutasi a Madrid- l’assemblea annuale dell’Onu sul clima- è stato presentato un rapporto sui big influencer del dibattito sul cambiamento climatico: se Greta è risultata la persona con maggior impatto tra 25 nella lista, Extinction Rebellion è risultato il movimento che più ha influenzato il dibattito in corso, mentre un leader storico come Greenpeace è arrivato solo al 18esimo posto.

 

Mi sono sentita motivata a scrivere su XR dopo aver visto con stupore che la stampa italiana non ha dato alcuna notizia di quanto stava succedendo a Londra nell’aprile 2019. Mi sono indignata per tanta indifferenza. Ma da settembre le cose sono cambiate anche in Italia, certo non si parla di XR ma di Greta e i nostri politici si sono subito dati una patina verde, ma i giovani sono scesi in piazza a migliaia e hanno fatto sentire la loro voce. E’ solo l’inizio di una stagione… che sarà sempre più verde.

tratto da pag.9,10 del libro


il libro può essere richiesto all'editore

Comments

Popular posts from this blog

Che cos'è per me la rivoluzione ambientale? di fiorella carollo

Photo Chris Jarred   Per me la rivoluzione ambientale è un mosaico di molte cose; ci sono però delle premesse necessarie e a mio avviso quella principale è il sentimento, il sentimento di amore verso la natura, il desiderio di difenderla, di proteggerla, di volerla preservare. Specialmente per noi italian* che viviamo in ambienti naturali così belli è facile fin da bambine, fin da piccoli, provare un sentimento di comunione con la nostra terra, con la bellezza. Ho vissuto spesso all’estero, gli italiani sono rinomati per il loro senso del bello, per il loro senso estetico e ho sempre pensato che questo ha origine dall’abitare in un paese dove la bellezza è imperante. Ma c’è un altro aspetto altrettanto importante; chi non ha provato un senso di rigenerazione, di serenità in un ambiente naturale? Quanti di noi in momenti di difficoltà, di confusione si sono rifugiate in un ambiente naturale in cerca di pace per poi ritornare alla propria vita rinfrancate? Mantenere questo legame di ...
  Tre economiste innovatrici 05.03.2021  -  Fiorella Carollo (Foto di Gerd Altmann from Pixabay) Oggi nel mondo sono in atto degli esperimenti a livello politico ed economico che avrebbero bisogno della massima attenzione e considerazione. Da una parte la ragione per cui non hanno ricevuto la dovuta attenzione è da imputarsi all’interesse di mantenere lo  status quo , dall’altra mi chiedo se la ragione non sia perché hanno come protagoniste delle donne, da una parte le economiste e dall’altra le politiche. Le tre economiste in oggetto sono Esther Duflo, Julia Steinberger e Kate Rawhorth i fatti in oggetto sono: il 20 aprile 2020 la sindaca di Amsterdam stringe un accordo con l’economista Kate Raworth per conformare le nuove politiche economiche a quelle dell’economista britannica. L’altro fatto è in corso da quattro anni in Nuova Zelanda da quando nel 2016 è stata eletta la prima ministra Jacinda Ardern, la più giovane prima ministra mai nominata nel mondo, la quale ...